top of page
PRIMAVERA.jpg

GESTIONE NATURALE E SOSTENIBILE

PRIMAVERA86.jpg

La lavorazione minima dell’interfila, ci permette di mantenere la flora spontanea, preservando la biodiversità fondamentale per l’equilibrio naturale del vigneto.

 

La pulizia delle uve viene perseguita con tutte le tecniche che ci permettono di ridurre al minimo l’uso degli antiparassitari: gestione meccanica del sottofila, confusione sessuale degli insetti e centralina meteo per il monitoraggio dei rischi. 

Da anni coltiviamo le nostre vigne aderendo agli standard della produzione integrata SQNPI e ai principi della viticoltura rigenerativa.


La certificazione EQUALITAS che abbiamo ricevuto dimostra il nostro impegno per la sostenibilità sociale, ambientale ed economica in ogni fase del nostro lavoro.

equalitas logo.png
PRIMAVERA101.jpg

AGRICOLTURA RIGENERATIVA

COMPOST ORGANICO.jpg

Abbiamo iniziato a produrre un compost aziendale per valorizzare quelli che erano considerati scarti di coltivazione e di vinificazione.

 

Ad essi uniamo letame bovino e digestato da biomasse per una lenta trasformazione in pregiato humus, destinato ad arricchire naturalmente vigneti  e noccioleti.

CONCIMAZIONE MICROBICA

Un nuovo progetto nasce per l’autoproduzione di un mix di lieviti, batteri, nematodi e micorrize che si insediano sulle radici delle piante.

Essi hanno la capacità di rendere assimilabili dalle radici le sostanze naturalmente presenti nel terreno in maniera sostenibile eliminando l’utilizzo di concimi chimici.

COMPOST ORGANICO 2.jpg

PER APPROFONDIMENTI GUARDA IL VIDEO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

  • YouTube
bottom of page